Tiramisù senza glutine alla panna e amaretti
| Dosi per | 4 Porzioni |
|---|---|
| Preparazione |
20 minuti
|
| Costo | Medio |
| Difficoltà | Molto facile |

Il Tiramisu è sicuramente uno dei dolci più amati dagli italiani e non solo.
Non comporta alcuna difficoltà, non serve cottura ed è sempre molto gradito in ogni stagione.
Questa versione, senza glutine e con panna e amaretti, è una alternativa al tradizionale caffè-mascarpone a cui siamo abituati.
Ingredienti per il tiramisù senza glutine con panna e amaretti:
Preparazione del tiramisù senza glutine con panna e amaretti:
Per questa ricetta ho utilizzato amaretti e savoiardi al caffè della linea Senz’altro, davvero ottimi!
Preparare il caffè, zuccherarlo e lasciarlo intiepidire. Poi sciogliervi all’interno un cucchiaio di cacao e un cucchiaio di liquore.
Montare la panna a neve e tenerla in frigorifero.
Montare ora i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi.
Unire il mascarpone il liquore rimasto e i due cucchiai di zucchero mescolando delicatamente con una frusta.
Aggiungere la panna e amalgamare piano senza smontare il composto.
Predisporre 4 bicchieri (o 6 se piccoli).
Intingere ogni savoiardo nel caffè e distribuirne sulla base dei bicchieri una quantità che copra il fondo.
Quindi versarvi parte della crema e degli amaretti sbriciolati.
Continuare con uno strato di crema e poi di savoiardi fino a terminare con la crema e gli amaretti .
Conservare in frigo per almeno 5 ore prima di servire cospargendo ogni bicchiere con del cacao setacciato.




