L’olio di oliva è un componente fondamentale e tipico della dieta mediterranea. Ne esistono diversi tipi:
Extravergine:
di gusto “assolutamente” perfetto con acidità inferiore al 1% è ottenuto da una lavorazione effettuata con l’esclusivo utilizzo di mezzi fisici (frangitura – spremitura – separazione)
Vergine:
di gusto perfetto con acidità inferiore al 2% è ottenuto come l’extravergine con mezzi fisici
Oliva:
ottenuto miscelando oli di oliva raffinati e oli vergini, deve avere un acidità inferiore allo 1,5%; non è previsto un minimo di vergini da addizionare
sansa di oliva:
ottenuto miscelando olio di sansa raffinato con oli vergini, con acidità inferiore al 1,5%; non è previsto un minimo di vergini da addizionare.
E’ l’ideale per le fritture e il suo punto di fumo è di 210°C
Una torta di mele deliziosa e con qualche bonus in più, soffrite di celiachia? attenti alla linea?? Bene è la torta di mele che fa per voi, senza glutine grazie alle farine di grano saraceno e di riso e senza nessuno zucchero aggiunto!! Provatela e fateci sapere cosa ne pensate...
Le Pitteddhe salentine sono un dolce povero della tradizione pugliese, per il quale si utilizzano prodotti locali. La ricetta tradizionale non prevede l’uso di zucchero: l’unico ingrediente che addolcisce è la marmellata d’uva.