La mandorla è il seme di un albero che appartiene alla stessa famiglia del pesco. Fresca o secca che sia, la si usa soprattutto in pasticceria, per fare dolci che sicuramente conoscete benissimo come il torrone, i confetti, gli amaretti. Le mandorle sono molto nutrienti, ricche di proteine e sali minerali.
Contengono però anche molti grassi, tanto che se ne ricava addirittura un olio, detto appunto olio di mandorle dolci, che viene usato in farmacia. Le mandorle amare sono usate in medicina e in profumeria. Con le mandorle si preparano anche bevande, come l’orzata.
Anche se vi potrà sembrare strano, le mandorle si usano molto nella cucina dei paesi più settentrionali dell’Europa, e in Svezia sono le protagoniste di una tradizione molto simpatica.
Alla vigilia di Natale si prepara in questo paese un dolce di riso, nel quale viene nascosta una mandorla. La persona che la trova per prima, sarà la prima del gruppo a sposarsi! Per i mistici la mandorla è il frutto migliore, simbolo dell’essenziale, contrapposto all’apparenza (il guscio); Gesù è spesso raffigurato internamente a una mandorla a simboleggiare che la natura divina è nascosta da quella umana.
Le diverse qualità Ci sono due tipi di mandorle: dolci e amare. Queste ultime contengono acido prussico e non vanno mai mangiate crude. Le si usa, ma in piccolissime quantità, per preparare alcuni tipi di biscotti, come gli amaretti.
Dove cresce Nei paesi del Mediterraneo, in Asia e in Africa. Quando si trova Fresche si trovano in primavera, secche tutto l’anno. Da dove viene La mandorla è originaria dell’Asia Minore, da dove si diffuse fin dall’antichità in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Perché fa bene alla salute Perché contiene molte proteine, potassio, fosforo e calcio.
È anche molto ricca di grassi. Consigli Mai bevuto il latte di mandorle? È squisito e dissetante, e prepararlo è facilissimo: basta prendere un bel mucchietto di mandorle fresche, sminuzzarle fino a ridurle in pasta e poi diluire questa pasta con acqua naturale fresca e zucchero
Valori nutrizionali per 100 gr Carboidrati: 4; proteine: 16; grassi: 51,5; calorie: 543 (nette), 130 (lorde, calcolando nel peso la parte non edibile).
Un semplice mix di farine senza glutine con aggiunta di mandorle, yogurt e di un frutto fresco di stagione come le pere, arricchiranno la tua colazione e la tua merenda con una torta a cui è impossibile resistere.