La torta nuziale
Si avvicina la bella stagione e iniziano quindi le cerimonie e i matrimoni. Oggi parliamo della torta nuziale.
Vanta una lunga tradizione, fino al ‘600 si usava ammucchiare biscotti e dolci fino a formare un cumulo la cui altezza era un augurio di prosperità per gli sposi, dopo la metà del ‘600 un cuoco francese trasformò questo dolce sgraziato in una torta a piani.
A fine dell’800 nei paesi anglosassoni iniziò ad avere la forma odierna. Il cerchio, la forma circolare delle torte, simboleggia la protezione celeste evocata sugli sposi, così come l’anello rappresenta la promessa senza fine. L’alzata che sorregge le varie torte, o gli strati che si sovrappongono l’uno all’altro, sono una sorta di scala così come lo sarà la vita coniugale, un cammino fra gioie e difficoltà che gli sposi dovranno vivere e affrontare insieme. Così i cigni simboleggiano il legame monogamico, le rose l’amore, e la tavolozza piena di colore la storia già vissuta dalla coppia. Il primo taglio viene iniziato dallo sposo (con la mano di lei posata sulla sua) e terminato dalla sposa che servirà poi la prima fetta al neo-sposo , poi alla suocera, alla mamma, al suocero, al padre e ai testimoni. Saranno poi i camerieri a servire gli altri invitati. Dopo il taglio si possono servire altri dolci e frutta a volontà.
Ci sono molti formati di torta:
• La Torta a più piani: è il tipo di dolce nuziale più diffuso nel nostro paese.
Si può proporre a tre o a cinque piani o sette torte sovrapposte e disposte separatamente tra loro in modo progressivo dalla più piccola alla più grande partendo dalla cima.
• La Torta monopiano: meno appariscente e scenografica rispetto alle precedenti ma eccelle nel gusto
• Le Tortine monoporzione: piccole torte monoporzione perfettamente identiche a quelle “ufficiali” da donare a ciascun ospite intervenuto alla festa di nozze, usanza molto diffusa negli States.
• La versione all’inglese o a piramide: E’ il modello di torta tipicamente anglosassone, caratterizzato da una serie di cubi o cilindri disposti a piramide e decorato con festoni di nastri, fiori e foglie dall’effetto neoclassico o rinascimentale.
• La Torta all’americana:Si tratta della torta multipiano in pan di spagna interamente rivestita di pasta di mandorle o pasta di zucchero.
• Torta a cappelliera: è un tipo di torta notevolmente più bassa di quella piramidale e composta, nella maggior parte dei casi, da soli tre piani; sorge su una base rotonda ed ha un diametro di circa un metro e mezzo.
• La Torta cioccolato: Adatta ai matrimoni durante le stagioni più fredde.




