Cicerchiata al miele

Sommario
Dosi per | 6 Porzioni |
---|---|
Preparazione |
5 minuti
|
Cottura |
10 minuti
|
Tempo totale |
15 minuti
|
Costo | Basso |
Difficoltà | Media |

<!– –>
Dolce tipico del carnevale, il nome deriva da Cicerchia = Cece, anche se con i ceci non ha nulla a che vedere, se non l’aspetto. Simile agli strufoli napoletani.
<!– –>
Ingredienti
Sbattete le uova, unite il latte e il liquore. Sbattete energicamente e unite la farina (1). Impastate bene.



Stendete una sfoglia alta 1 cm circa (2) , arrotolate su stessa (3) e iniziate a tagliare delle striscioline (4).
Fate attenzione a infarinare bene ogni strato per evitare che i “ceci” si attacchino.



Una volta ottenute le “tagliatelle” (5) sistematele una sopra a l’altra e iniziate a tagliare dei cubetti (6).
Ora grazie a un colino togliete la farina (7) in eccesso e friggete nell’olio ben caldo (8).
Se non togliete la farina rischiate, quando andrete a friggere, che l’olio fuoriesca per effetto dalla farina che cade nel fondo.
Lasciate rosolare bene e scolate i ceci dorati (9) .



Iniziate a preparare il caramello: in una pentola versate lo zucchero e il miele e mettete a cuocere (10).
Il caramello sarà pronto quando versandone una goccia su un piano o piatto diventerà subito solido.
Ora è il momento di versare i ceci. Mescolate energicamente e fate attaccare (11) il caramello ai ceci.



Versate i ceci su di uno stampo in alluminio per farli freddare (12), attenzione al calore del caramello che puo’ ustionare.
Appena tiepidi, versate il tutto in un piatto da portata dando la forma che preferite.