Pasta margherita di Pellegrino Artusi senza glutine
Un classico della cucina tradizionale italiana presentato dal grande Pellegrino Artusi che inventò questa torta semplicissima e forse una delle più usate anche ai giorni nostri. Egli stesso la fece assaggiare ad un suo amico che ne adottò immediatamente la ricetta e la mise in vendita nella sua bottega facendo fortuna.
Sommario
| Dosi per | 8 Porzioni |
|---|---|
| Preparazione |
20 minuti
|
| Cottura |
30 minuti
|
| Tempo totale |
50 minuti
|
| Costo | Basso |
| Difficoltà | Molto facile |

L’Artusi concepisce questa “pasta” senza glutine pur non potendo immaginare quanto utile sarebbe risultata a noi celiaci più di un secolo dopo.
Ottima per essere farcita con creme bianche o al cioccolato ma buona anche semplicemente spolverata di zucchero a velo e inzuppata nel tè.
Riporto dosi e modalità di preparazione uguali alla ricetta originale tratta dal “La scienza in cucina” dell’omonimo autore.
Ingredienti
Lavorare i tuorli con lo zucchero a velo (con una frusta elettrica o in planetaria) fino a farli diventare bianchi e gonfi.
Aggiungere la farina setacciata e la buccia grattugiata del limone e lavorare per circa 15 minuti a velocità alta.
Montare a neve gli albumi e amalgamarli delicatamente al composto come dice l’Artusi “senza ismontar la fiocca”.
Imburrare e infarinare una tortiera del diametro di cm. 20/22 e versarvi piano l’impasto livellandolo con delicatezza.

Infornare a 180° per circa 30 minuti (vale la prova stecchino).
Sfornare e dopo circa 5 minuti cavovolgere su una gratella e lasciar raffreddare completamente prima di cospargere di zucchero a velo.




