Ciambella mantovana senza glutine
Oggi vi propongo una ricetta facilissima e di sicura riuscita. Si tratta di una ciambella della tradizione italiana, per la precisione della zona di Mantova, ed è uno di quesi dolci dal profumo irresistibile! Lo strato di mandorle su cui cuoce infatti vi regalerà una fragranza che inonderà la vostra casa facendovi quasi tornare indietro nel tempo. La mia è una versione senza glutine che può essere quindi gustata da tutti senza eccezioni
Lombardia
Sommario
| Dosi per | 10 Porzioni |
|---|---|
| Preparazione |
5 minuti
|
| Cottura |
30 minuti
|
| Tempo totale |
35 minuti
|
| Costo | Medio |
| Difficoltà | Molto facile |

Ingredienti
Preparazione:
Per questa ricetta ho utilizzato il Mix di Farine naturali per impasti lievitati
Se preferite, spellate le mandorle dopo averle sbollentate per un paio di minuti. Altrimenti usatele con la pellicina.
Tritare le mandorle e cospargere il fondo imburrato di uno stampo a ciambella di circa 24 cm.
Lavorare il burro con le uova e lo zucchero. Unire la farina setacciata e un pizzico di sale.
Versare nello stampo e cuocere a 180° per circa 40 minuti (vale prova stecchino).
Sfornare e dopo circa 5 minuti capovolgere lo stampo su una gratella.
Lasciar raffreddare e decorare a piacere con zucchero a velo o mandorle intere.
Ricetta originale su “L’enciclopedia della Cucina Italiana”
Ciambella mantovana senza glutine
ultima modifica: 2017-10-03T10:38:49+02:00
da




