0 0
Pizza di Pasqua di Civitavecchia

Condividi sui social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

2 kg Farina 00
5 Uova
250 g Burro
1 kg Zucchero
1 pizzico Sale
1 bicchiere Latte
500 g Ricotta
20 g Lievito di birra
30 g Cannella
25 g Anice
1 bicchierino Liquore Alkermes
1/4 l Vermouth
Per la pasta di pane

Aggiungi la ricetta al segnalibro

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pizza di Pasqua di Civitavecchia

Una tradizionale ricetta della città di Civitavecchia

Tipologia:
    Cucina:

    Questa e senza ombra di dubbio, con la zuppa di pesce, la ricetta più tradizionale di Civitavecchia

    • Media

    Ingredienti

    • Per la pasta di pane

    Descrizione

    Condividi

    Prima di cucinare questo dolce tradizionale non si può non sapere la storia della Pizza di Pasqua di Civitavecchia

    Questo dolce ha una vera e propria ”storia” per la particolare cura nella preparazione, tant’e che, tutti i poeti dialettali passati e presenti ce la ricordano.
    Igino Alunni tramanda la ricetta in versi:

    ”La pizza che se fa’ a Civitavecchia
    sotto la Pasqua, è cosi combinata:
    zucchero, ova, cannella, cioccolata,
    vino speciale de riserva vecchia;

    Ricotta, farina, anice stellata,
    e su base de ’na ricetta vecchia,
    olio de semi, burro e poi ’n ’antecchia
    d’arkermes e vaniglia zuccherata.

    Da secoli la fanno i pasticceri,
    donne de casa e pure li fornari,
    perchè sia cosi bona ’nso misteri.

    E quanno la magnamo a colazzione,
    pe’ Pasqua, assieme a li nostri famijari,
    ce s’empie er core de sodisfazione”
    .

    Gli ingredienti vanno preparati con molta attenzione fin dal giorno prima, come ci ricorda Ugo Marzi nei suoi versi:

    ”Si, dioneguardi, sbaji in’sti momenti,
    presempio,…un quarzivoja, un ovo guasto,
    quanno che vai a magnalla so’ accidenti,
    senza penza’ che ’r gusto ’n c’e rimasto”
    .

    La lievitazione della pasta e un altro momento delicatissimo. Le donne usavano disporre i testi su un letto e coprirli con pesanti coperte di lana e l’attesa della lievitazione era un rito. Si rimaneva sveglie tutta la notte, spiando la pasta che cresceva e scaldando le coperte esternamente con un ferro caldo in modo da non far scendere la temperatura sotto le coperte. Era sinceramente una gran fatica come ci ricorda ancora Ugo Marzi in queste strofe:

    ”Questa e ’n’ammazzatura, sarvognuno
    si tanto me da’ tanto, ciarimani”
    .

    C’era un misto di fatica e di passione nel fare questo dolce tradizionale ma tutta la fatica veniva per incanto dimenticata nell’ora ”de la sciorta della Gloria” quando la pizza veniva servita a tavola insieme alle uova sode, il salame, la coratella con i carciofi ed un buon bicchiere di vino per la colazione pasquale.

    Tratto da: “Civitavecchia in punta di forchetta” edizione 1990

    Pizza di Pasqua di Civitavecchia ultima modifica: 2019-02-12T17:00:07+01:00 da Dolci.it

    Preparazione

    1
    Fatto

    Mettere a bagno per 12 ore circa l’anice nel vermouth.

    2
    Fatto

    Amalgamare la ricotta con la pasta del pane, sciogliere il lievito di birra con il latte e unirlo alla pasta.

    3
    Fatto

    Mettere la farina a fontana sulla tavola e porre I’impasto al centro della fontana. Battere le uova con lo zucchero; sciogliere il burro a bagnomaria e unire il tutto, compresi gli altri ingredienti, al suddetto impasto.

    4
    Fatto

    Lavorare con molta energia fino al completo raccoglimento di tutta la farina. Lasciar riposare la pasta per circa 2 ore, quindi tagliarla in pezzi e metterla nei testi. Coprire i testi e lasciar lievitare in un posto ben caldo per circa 24 ore.

    5
    Fatto

    Trascorso questo tempo, pennellare la superficie della pizza con un uovo sbattuto e infornare nel forno caldo, circa 220 gradi, per un’ora.

    Dolci.it

    Recensioni della ricetta

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    ricetta cuori di riso soffiato al doppio cioccolato
    precedente
    Cuori di riso soffiato al doppio cioccolato
    ricetta crostata morbida con crema pan di stelle
    successivo
    Crostata morbida senza uova con crema Pan di Stelle
    ricetta cuori di riso soffiato al doppio cioccolato
    precedente
    Cuori di riso soffiato al doppio cioccolato
    ricetta crostata morbida con crema pan di stelle
    successivo
    Crostata morbida senza uova con crema Pan di Stelle

    Aggiungi un commento

    Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here