XXIII SIMPOSIO PUBBLICO AMPI a Recanati 15 – 17 ottobre 2017

I Maestri di Accademia Maestri Pasticceri Italiani, ogni anno, si danno appuntamento con il pubblico . Si riuniscono quest’ anno a Recanati, un incantevole paese dell’ entroterra sulla cima di un ermo colle, così come il poeta Giacomo Leopardi ce lo ha consegnato, immerso nel verde e nei profumi di una vegetazione lussureggiante . Tra questa città e Senigallia si snoderà il Simposio Pubblico AMPI, da ventitré anni organizzato in sedi sempre diverse, un ” pastry festival ” dal sapore intimo ma globale, capace di abbattere ogni barriera tra i grandi pasticceri e il pubblico, mettendoli a stretto contatto tra degustazioni ed incontri . Quest’anno la golosa kermesse si terrà il terzo weekend di ottobre, e martedì 17 ottobre sarà aperta al pubblico con la partecipazione dei 69 Maestri Pasticceri AMPI provenienti da tutt’ Italia e non solo . Un parterre d’ eccezione di pastry chef invaderà la struttura che ospiterà l’ esposizione dei lavori artistici e le degustazioni dei prodotti creati ricordando Raffaello, Leopardi e Rossini, i tre illustri marchigiani che ispireranno la creatività dei Pasticceri .
“ Il Simposio Pubblico promosso da AMPI ” – dichiara il Presidente Gino Fabbri – “ pensiamo possa essere un’ ottima iniziativa per tenere accesi i riflettori sulle Marche, oggi bisognosa più che mai di ricevere attenzione dopo il sisma che ha colpito duramente la Regione ” . Il Simposio Pubblico sarà un evento di grande impatto mediatico e di pubblico che coinvolgerà la città, i suoi abitanti, oltre ai professionisti e alle scuole alberghiere di Cingoli, Loreto e Senigallia . Al Teatro La Fenice di Senigallia si terrà un Talk show che darà il via ufficiale ai lavori pubblici, alla presenza dei cuochi stellati marchigiani oltre ad altri nomi illustri della cucina e pasticceria nazionale . L’ emozione sarà assicurata dalla proclamazione del “ Pasticcere dell’ anno ” . Tra i protagonisti i Maestri Pasticceri che nelle vicine località di Marche e Abruzzo deliziano i palati nelle loro storiche pasticcerie, e sono gli organizzatori locali dell’ evento . A guidare i Maestri Pasticceri Gino Fabbri, il Presidente AMPI che sarà alla regia del Simposio per i due giorni di lavori riservati ad i soli Accademici, quelli dedicati ai lavori di formazione e approfondimento sui temi della pasticceria di alto livello .
Le giornate del XXIII Simposio Pubblico saranno documentate attraverso l’ utilizzo dei canali social di AMPI, come la pagina Facebook ufficiale e l’account Twitter, ricchi di post e tweet identificabili dall’ hastag #SimposioPubblicoAMPI .