Tronchetto al mandarino e pistacchi senza glutine
Questo ve lo posso proprio consigliare come dolce di Natale. E' una ricetta che ho preso da Sale e Pepe di questo mese e che ho modificato qua e là. La ricetta glutinosa è identica nelle proporzioni delle farine e dei liquidi. Io ho variato il topping e parte del ripieno.

Sommario
Dosi per | 10 Porzioni |
---|---|
Preparazione | 5 minuti |
Cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 20 minuti |
Costo | Medio |
Difficoltà | Media |

Semplice e veloce da preparare, gusto delicato, impasto leggero da fine pasto natalizio, facile e molto molto gustoso. Che volete chiedermi di più?
Procediamo presto, manca poco a Natale!
Buon appetito, Anna Lisa.
Ingredienti
Per la crema
Per il topping
Per il biscuit al cacao
Prepariamo il biscuit.
Separiamo i tuorli dagli albumi e setacciamo la fecola e il cacao.
Nella planetaria o robot, montiamo i tuorli con 80 gr di zucchero per 10/15 minuti, finché saranno densi e gonfi.
Accendiamo il forno a 200° ventilato per dolci.
Montiamo a neve gli albumi con lo zucchero rimasto e incorporiamoli delicatamente all’impasto con una spatola. Uniamo quindi anche il cacao e la farina un cucchiaio alla volta senza smontare l’impasto.
Rivestiamo due teglie di carta da forno stendendo l’impasto in due rettangoli da cm. 30×22 e livellando con una spatola.
Cuociamo in forno caldo per 8 minuti (io ho steso l’impasto in un’unica teglia prolungando la cottura di circa1/2 minuti).
Prepariamo 2 fogli di carta da forno stesi su un canovaccio pulito e rovesciamo l’impasto una volta sfornato (rimarrà attaccato al foglio di carta usato in cottura mentre lo girate).
Ora stacchiamo delicatamente la carta rimasta sul dolce e arrotoliamolo piano aiutandoci con il canovaccio.
Ripetimo l’operazione per il secondo impasto e lasciamo raffreddare.
Prepariamo ora la crema
Mescolare tutti gli ingredienti tranne il pistacchio e la granella e mettere sul fuoco ad addensare.
Mescolare sempre con una frusta finché la crema non sarà pronta senza farla bollire.
Una volta tolta dal fuoco, trasferirla in una ciotola e coprire con pellicola trasparente (senza pvc) a contatto con la crema per evitare che si formi l’antipatica pellicina.
Lasciar raffreddare.
La granella di mandorle meringata che ho usato non è altro che un “errore riciclato”.
Avevo fatto delle paste di mandorle ma ho quasi raddoppiato la dose di zucchero perché mi è venuto in mente di usare la farina di mandorle Decorì senza sapere che contiene già zucchero.
Così ho tritato grossolanamente i biscotti che erano immangiabili e ho usato un po’ di granella in questa preparazione.
Torniamo al nostro tronchetto.
Srotoliamo i biscuit e spalmiamoci la crema al mandarino, il pistacchio e la granella.
Richiudiamo arrotolando e mettiamo in frigo a raffreddare per 3 o 4 ore.
Prima di servire montiamo la panna e spalmiamola sul dolce in maniera irregolare, cospargendo con altri pistacchi tritati e granella.
Tagliamo le fettine e decoriamo con cacao amaro.
Ottima figura e buon Natale!