Torta di ricotta alle fragole con farina di teff senza glutine

Dosi per | 10 Porzioni |
---|---|
Preparazione |
10 minuti
|
Cottura |
45 minuti
|
Tempo totale |
55 minuti
|
Costo | Medio |
Difficoltà | Molto facile |

Questa è una torta che faccio spesso nella versione semplice, senza frutta, con la ricotta vaccina o di pecora e con farine bianche consuete. Una ricetta classica della cucina della nonna, tanto facile quanto buona.
Questa volta ho voluto provarla con l’aggiunta di fragole fresche, ricotta di bufala e soprattutto sostituendo una parte delle farine con il Teff chiaro, un cereale naturalmente privo di glutine dall’elevato contenuto nutrizionale.
La farina è facilmente reperibile online mentre purtroppo, non si trova facilemnte in commercio in Italia.
Ingredienti per la torta di ricotta e fragole senza glutine:
Preparazione della torta di ricotta e fragole senza glutine:
Per questa ricetta ho utilizzato oltre alla farina di Teff (acquistata su questo sito) un Mix di Farine naturali senza glutine per Impasti lievitati.
Preriscaldare il forno a 180° ventilato per dolci.
Sciacquare le fragole, asciugarle e tagliarle a pezzetti o a fettine.
In planetaria con la frusta a filo (oppure in una ciotola) montare le uova con lo zucchero fino a renderle bianche e spumose.
Cambiare la frusta usando quella gommata (o se lavorate a mano una spatola di silicone o un cucchiaio di legno) aggiungere la ricotta e continuare a lavorare.
Unire la scorza del limone, il burro fuso raffreddato, le farine, il latte, metà delle gocce di cioccolato e infine il lievito, sempre senza smettere di impastare a bassa velocità.
Imburrare e infarinare una teglia a cerniera da 26 cm. oppure foderarla di carta da forno.
Versare metà del composto nella teglia quindi aggiungere le fragole e coprire con il restante composto.

Completare con le restanti gocce di cioccolato e cuocere per circa 40 minuti.
Sfornare dopo aver controllato con uno stecchino che la torta sia cotta anche al centro e lasciar raffreddare su una gratella.
Cospargere con zucchero a velo senza glutine e servire.

E’ ottima tiepida ma anche conservata in frigo.
