Sebastiano Caridi: il cibo incontra l’arte a Bologna
"Creo tutti i giorni usando il cuore, per imparare, per crescere e per continuare a stupirvi"

Inaugurata a Palazzo Fava – Bologna, 23 ottobre 2019 – la nuova pasticceria del Maestro Sebastiano Caridi con una conferenza stampa che ha visto partecipi, oltre che il vincitore del contest televisivo “Il più grande pasticcere” anche il suo socio Giorgio Gonelli ed il Prof. Fabio Roversi Monaco, presidente di Genus Bononiae ed aurtorevole rappresentante di Palazzo Fava.
Sebastiano Caridi rilancia il ruolo del caffè letterario
Durante la presentazione il Prof. Fabio Roversi ha posto l’accento su questo progetto esprimendo tutta la stima nei confronti di Caridi e Gonelli, con i quali si è riusciti a realizzare un nuovo caffè letterario con la missione di unire ancora una volta il buon cibo con l’arte. Ha conluso poi il suo intervento manifestando la sua piena soddisfazione in una frase:
“Questo è ciò che una sede storica e di rilievo per la città di Bologna meritava di ricevere”
A Bologna dopo il successo di Faenza
Il Maestro Sebastiano Caridi ha poi preso la parola raccontando in dettaglio questo nuovo progetto che porterà avanti sempre con il suo socio Giorgio Gonelli. Il nuovo format, che caratterizzerà questo locale, sarà quello di dare risalto al buon cibo in un luogo che ha delle affinità artistiche con il suo lavoro. Sarà un locale aperto dalla mattina alla sera, dalla colazione all’aperitivo.
Dalla colazione all’aperitivo
La colazione, importantissima e di rilievo per il locale, è frutto di uno studio di prodotti da forno realizzati con cura dove un cornetto o un croissant ha oltre 40 ore di preparazione.
Il pranzo sarà caratterizzato da un pasto veloce ma gustoso dove una parte importante la farà anche la panificazione con la presenza della pizza alla pala, come veniva fatta un tempo, con l’utilizzo di lievito madre, che garantisce croccantezza esteriore ed una morbidezza all’interno. Inoltre saranno presenti le insalate, ad oggi molto consumate soprattuto durante i pranzi di lavoro, riviste sotto una nuova concezione.
L’aperitivo invece avrà un nuovo concetto e sarà composto da cibo al piatto frutto di studio e preparazione, accompagnato da un buon calice. Il tutto contornato da una location che gode di una saletta dove poter bere e trascorrere del tempo sotto lo sguardo delle opere d’arte che ne adornano le pareti.
La cioccolata calda è poi un’altro punto saldo perché verrà esaltata utilizzando le mono origini del cioccolato che potranno essere scelte e personalizzate così da permettere ai clienti di poter deliziare il proprio palato con una nuova esperienza che nulla avrà a che vedere paragonandola a quelle che solitamente si è abituati a bere.
La pasticceria è la parte dove Caridi esprime maggiormente la sua impronta ed il suo estro creativo e che ricoprirà un peso importante soprattutto nei mignon, come ha detto lui: “Un gioiello che deve essere mangiato in un solo boccone e che deve avere un esplosione di gusto”.
La caratteristica di mignon del Maestro Caridi sarà quella di essere piccoli ma gustosi.
Date queste premesse il risultato di questa intesa è la promessa di poter costruire insieme un nuovo successo, in chiave contemporanea, che rispetti il senso del luogo originario che da oggi gli è stato dato in dote.