Sigep 2020
Racconto della 41° edizione del salone della pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione e caffè
La 41° edizione del Sigep di Rimini ha visto protagonisti, anche quest’anno, i settori più importanti della scena dolciaria e della panificazione artigianale.
Per chi non conoscesse ancora questo incontro, che ormai ricorre da tantissimi anni, è bene chiarire che, con tutta probabilità, il Sigep resta l’appuntamento più importante per il mondo del gelato, della pasticceria, del cioccolato, del caffè e della panificazione.
Suddiviso in quatto padiglioni, dalla lettera A alla lettera D, il centro fieristico di Rimini accoglie ed organizza in aree ben precise tutte le aziende partecipanti all’incontro.
Parliamo quindi di pasticcerie, bar e ristoranti che siano essi più o meno conosciuti e più o meno distanti dalle nostre città: la fiera è internazionale e pertanto l’afflusso di persone è da tutte le parti del mondo.
Durante il periodo di esposizione, infatti, la fiera risulta essere sempre molto affollata in quanto vi partecipano sia i professionisti – tra espositori e specialisti del settore – sia gli utenti privati che si muovono dalla propria città per passione e perché incuriositi dagli eventi.
Il Sigep è infatti straordinariamente bravo nel fare da anello tra i visitatori ed i professionisti attraverso una serie di eventi di presentazione e showcooking che per tutto il giorno e tutti i giorni della fiera tengono vivo il salone.
Il Sigep è ricco di eventi e di showcooking
Grazie ad un calendario online e cartaceo si ha la possibilità di restare aggiornati e prendere parte alle dimostrazioni sull’utilizzo dei prodotti che le aziende, con il supporto dei loro Chef e Maestri di pasticceria, propongono agli addetti del settore per migliorare la produzione giornaliera, esaltare il proprio lavoro e conquistare con il sapore il palato della loro clientela.
Cosa è il Sigep e cosa accade in questa fiera?
Una volta entrati al Sigep si viene da subito coinvolti dal senso dell’olfatto prima e del gusto poi perché tutti gli espositori sono già intenti a preparare pietanze e dimostrare le loro abilità proponendo poi, in tutti i padiglioni, l’assaggio dei loro prodotti.
I prodotti e le tecniche di preparazione
Sicuramente non è possibile nascondere lo stupore che c’è nel vedere preparati sul momento alcuni dolci, scoprirne le particolarità nell’esecuzione, la molteplicità delle ricette impiegate in una sola realizzazione e la complessità delle tecniche di pasticceria con le quali vengono realizzati. Questo è molto utile ed interessante in quanto restituisce al consumatore la consapevolezza nel vedere quanto studio e preparazione si nasconda dietro l’esecuzione di un piatto.
I Buyer
L’aspetto importante della fiera è legato alle attività dei “Buyer” ovvero di persone che, per proprio conto o incaricate, raggiungono tutti gli anni il Sigep di Rimini per informarsi sulle novità ed incontrare le aziende espositrici di prodotti ed attrezzature, il fiore all’occhiello del nostro paese nel mondo.
Tutte le competizioni del Sigep 2020
Ma il Sigep è tanto altro ancora: è sede d’esibizione di varie gare tra i pasticceri e i maestri dell’arte bianca; vediamo di seguito una carrellata di alcune gare e relativi vincitori.
La squadra vincitrice del “Gelato World Cup” è stata l’Italia mentre al secondo e terzo posto si sono rispettivamente classificati il Giappone e l’Argentina.
Il primo premio del “Campionato Italiano della Pasticceria Juniores” è andato a Giovanni Giordano, il secondo a Tommaso Nembrini ed il terzo a Riccardo Primiani.
Andrea Restuccia è il “Campione Italiano di Pasticceria Seniores 2020” mentre il primo posto di “The Star of Sugar” è stato assegnato a Davide Pisano.
Il Contest “Bread in the city” è stato invece aggiudicato dall’Olanda, seconda classificata la Germania e terzo il Giappone.
Novità 2020: il Sigep strizza l’occhio al social
Il Sigep di Rimini ha anche un importante lato social in quanto numerosissimi sono stati i post e le condivisioni costantemente pubblicati su tutte le piattaforme online.
Tanti i selfie scattati dal pubblico con il proprio beniamino o beniamina che sono sempre a disposizione durante le presentazioni presso gli stand delle aziende che li ospitano.
La novità social di quest’anno, nella hall sud, è stata la “VisonPlaza”, uno spazio allestito ad hoc che ha destato l’attenzione di numerosi imprenditori ed addetti che hanno potuto attingere informazioni utili al miglioramento della propria presenza digitale.
In conclusione, come abbiamo visto, il Sigep rappresenta un appuntamento fondamentale per l’incontro tra domanda e offerta; è la sede di gare di settore di stampo internazionale; è il luogo in cui si concentrano tutte le novità della pasticceria, gelateria, cioccolateria e della panificazione; è dove si ha la possibilità di vedere, toccare con mano ed assaggiare i nuovi prodotti.
Sotto il comune denominatore del dolce, il Sigep attira da tutto il mondo gli specialisti di questi settori, li fa incontrare, li informa e gli rinnova l’appuntamento all’anno successivo per nuovi aggiornamenti.
Prossimo appuntamento Sigep 2021
Per chi volesse già da ora tenersi aggiornato, sul sito ufficiale del Sigep sono già presenti le date del prossimo anno.