Lenticchie rosse dall’antipasto al dolce
Dalla natura un alimento nutriente e versatile
La lenticchia (Lens culinaris) è una pianta della famiglia delle Leguminose coltivata fin dai tempi più antichi e diffusa come coltura in tutto il mondo. E’ una pianta annuale che produce dei frutti di forma appiattita e circolare. In Italia ne esistono molte qualità rinomate e di eccellenza gastronomica tutelate da presidi slow food e marchi I.G.P.
L’utilizzo in cucina delle lenticchie è spesso limitato alla preparazione di zuppe e minestre o al classico abbinamento con la pasta o con il cotechino. Però non tutti sanno che le lenticchie, ed in particolare le lenticchie rosse, che si presentano con il loro colore arancio brillante, oltre ad essere estremamente salutari, in cucina si prestano a numerose preparazioni che possono andare dall’antipasto fino ad arrivare al dolce. Basti pensare che, ad oggi, in commercio è possibile trovare prodotti alternativi ai tradizionali preparati proprio con questo legume, come ad esempio la pasta alle lenticchie rosse Felicia, un prodotto biologico che contiene nella sua struttura tutte le proprietà dell’alimento in questione e che è possibile trovare sugli scaffali della grande distribuzione nei noti formati come fusilli, sedanini o stelline.
Quali sono i benefici e le proprietà delle lenticchie rosse?
Le lenticchie rosse sono tra i legumi più completi dal punto di vista alimentare, una importante fonte di proteine vegetali, sali minerali e vitamine e sono ricche di zuccheri a basso indice glicemico. Nello specifico in 100 g di prodotto si trovano il 23,6% di proteine; sali minerali quali ferro, magnesio, potassio e fosforo; vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B9) e la vitamina C. Contengono folati e betacarotene, carboidrati (44,6%) in maggior parte amido e fibre utili a regolare la funzione intestinale e quindi a contrastare la stipsi. Inoltre contengono antiossidanti e lecitine, non contengono colesterolo e sono povere di grassi: quelli presenti sono insaturi, cioè quelli buoni e ricchi di Omega 3, indicati per una dieta sana e bilanciata.
Uso delle lenticchie rosse in cucina
Oltre ai numerosi aspetti salutari che ne derivano dal loro consumo, in cucina le lenticchie rosse decorticate sono molto apprezzate perché agevolano la preparazione in quanto vanno solo abbondantemente risciacquate in acqua fredda, non necessitano di ammollo preventivo e solitamente sono pronte in soli 15 minuti. Per chi invece preferisce non rinunciare all’idea del primo piatto può tranquillamente scegliere la pasta alle lenticchie rosse che può essere normalmente condita con gli ingredienti che più piacciono e con tempi di cottura ridotti (circa 6-8 minuti).
Uso delle lenticchie rosse in pasticceria
Un insolito consumo delle lenticchie le vede impegnate nelle preparazioni dolciarie: lessandole in acqua e zucchero e frullandole ed amalgamandole con latte, burro, cioccolato o altri ingredienti si ottiene una deliziosa crema che può essere unita all’impasto per la preparazione di differenti ricette, una tra tante è la torta di lenticchie rosse e cioccolato fondente.
Un’altra modalità d’uso può essere quella di ricavarne della farina, tritando le lenticchie secche, che può prestarsi a divertenti e golosi esperimenti culinari in quanto può essere sostituita parzialmente alla farina di grano per diventare base di preparazione di crostate e biscotti.