Ingredienti
-
500g Farina 00
-
150g Zucchero
-
50g Burro
-
150g Marmellata
-
100g Uvetta o uva passa
-
50g Frutta candita
-
50g Noci
-
50g Pinoli
-
50g Fichisecchi
-
50g Cacaoamaro
-
q.b. Lattecirca 150g
-
1 bustina Lievito chimico
Descrizione
Questa che ti proponiamo è la ricetta del Pane di Natale come veniva fatto un tempo, usando ingredienti poveri ma gustosi. La tradizione vuole che questo pane sia di buon augurio se mangiato il giorno di Natale.
Sono le ricette antiche quelle più buone perché raccontano le nostre tradizioni che si portano avanti nel tempo e che vengono ricordate nei periodi di festa.
Preparazione
1
Fatto
|
In un recipiente o su di una spianatoia unire alla marmellata i fichi secchi, il cacao (o cioccolato a ridotto in scaglie), i pinoli, le noci, l'uvetta e la frutta candita. Aggiungere poi lo zucchero e mescolare tutti gli ingredienti. Lasciar riposare. |
2
Fatto
|
Aggiungere al composto la farina ed il burro fuso ed amalgamare gli ingredienti. Se l'impasto risulta essere un pochino duro da impastare aiutarsi aggiungendo un pochino di latte. Aggiungere infine il lievito. |
3
Fatto
|
Ungere lo stampo (di forma tonda o da plumcake) con strutto o burro e versarci dentro l'impasto. |
4
Fatto
|
Far cuocere in forno già caldo (180°-200°) per circa un'ora. |
5
Fatto
|
Quando dopo la cottura il pane di natale si sarà ben raffreddato lo si può bagnare con la saba con il succo di frutta sciroppata. Questa operazione va ripetuta ogni tanto per mantenere morbido il pane e che può essere conservato (in luogo fresco) anche per tempi piuttosto lunghi. |