Ingredienti
-
180 gr Lievito madre
-
250 gr Farina forte o manitoba
-
40 gr Lattedi riso
-
40 gr Zuccherodi canna frullato fino a renderlo a velo
-
1 Uova
-
1 Tuorlo
-
40 gr Burrochiarificato naturalmente senza lattosio
-
secondo impasto
-
200 gr Farina forte o manitoba
-
100 gr Zuccherodi canna frullato fino a renderlo a velo
-
2 Uova
-
1 bacca o 1 bustina vanillina Vaniglia
-
130 gr Burrochiarificato naturalmente senza lattosio
-
1 cucchiaino Sale
Descrizione
Chi lo dice che chi è intollerante al lattosio non può mangiare il pandoro?
Preparazione
1
Fatto
|
Rinfresco del lievito madreNei giorni precedenti usare farina manitoba o forte per rinfrescare il lievito perchè è necessarui che sia forte a far raddoppiare velocemente il suo volume. |
2
Fatto
|
Primo impastoImpastare il lievito con la farina, il latte, lo zucchero e le uova. Quando l'impasto è ben omogeneo aggiungere il burro e impastare ancora fino ad avere un impasto liscio. In alternativa si potrebbe fare le pieghe per sfogliare, ma con il burro chiarificato l'impasto risulta molto morbido e difficile da sfogliare. Far lievitare in un luogo caldo affinchè il volume sia triplicato. Di solito 8/12 ore a seconda della temperatura ambientale. |
3
Fatto
|
Secondo impastoAl primo impasto ben lievitato, aggiungete ora la farina, lo zucchero, la vaniglia, il sale e le uova una alla volta. Aggiungete piano piano i liquidi perchè dobbiamo mantenere in corda l'impasto. Aggiungere anche il burro facendo incordare bene, continuate quindi ad impastare. Ora prendete l'impasto e sistematelo nello stampo e lasciate a lievitare per tutta la notte nel forno chiuso. La mattina seguente cuocete a 180° a forno statico. Appena pronto lasciatelo a riposare nello stampo almeno un ora e poi mettelo nel sacchetto da congelatore |
4
Fatto
|
Stampo fai da te |