Plumcake senza glutine alle mele e nocciole con farina di castagne

Sommario
Dosi per | 10 Porzioni |
---|---|
Preparazione |
10 minuti
|
Cottura |
30 minuti
|
Tempo totale |
40 minuti
|
Costo | Basso |
Difficoltà | Molto facile |

Mele castagne e nocciole; un connubio strepistoso vincente se parliamo di un morbido plumcake!
Non riuscirete a smettere di sbocconcellarlo e conquisterà tutta la famiglia.
Provatelo, è semplice e veloce da preparare
Per questa ricetta ho utilizzato il Mix di farine naturali per Impasti lievitati
Grattugiare la scorza del limone. Foderare di carta da forno uno stampo da plumcake.
Sbucciare le mele e tagliarne una a cubetti e una a fettine. Cospargere con il succo di limone, lo zenzero e lo sciroppo d’acero e far macerare.
Separare gli albumi dai tuorli e lavorare questi ultimi con lo zucchero.
Aggiungere il burro a pomata, le farine setacciate insieme al lievito, la buccia di limone e infine gli albumi montati a neve.
Amalgamare il composto e unire le mele a cubetti con il succo di macerazione e il latte.
Versare il composto nello stampo predisposto e decorare la superficie con le fettine di mela inserendole in verticale e affondandole fino a metà su tutta la lunghezza del plumcake.
Sminuzzare le nocciole con un coltello a lama larga e cospargere la superficie del dolce completando con la cannella.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° ventilato per dolci per circa 30 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella poi cospargere di zucchero a velo senza glutine.
