Le pittedhre, dolce tipico del Salento
Dosi per | 30 Porzioni |
---|---|
Preparazione | 30 minuti |
Cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Costo | Basso |
Difficoltà | Facile |

Le pittedhre sono un dolce povero della tradizione salentina, per le quali si utilizzano prodotti locali. La ricetta tradizionale non prevede l’uso di zucchero: l’unico ingrediente che addolcisce è la marmellata d’uva.
Ingredienti per le pittedhre salentine:
Preparazione delle pittedhre salentine:
Grattugiare la scorza del limone dopo averlo lavato (1). Impastare farina e olio (2), poi iniziare ad aggiungere il latte poco alla volta fino ad ottenere una pasta compatta ed elastica (3).



Stendere la pasta per ottenere una sfoglia spessa 2-3 mm e ricavarne dei cerchi rotondi di 8-10 cm di diametro (4). Mettere al centro di ogni cerchio di pasta una cucchiaiata scarsa di marmellata (5) (ovviamente si può usare qualunque tipo di marmellata, purchè non sia acquosa; nella ricetta tradizionale si usa quella d’uva, fatta in casa, senza zucchero, ma un ottimo sostituto a più basso indice glicemico è la marmellata di fragole). Pizzicare i bordi dei cerchi di pasta in cinque punti, fino ad ottenere dei cestini (6)



Infine decorare al centro con ritagli di pasta (7).Infornare a 180° per mezz’ora.Una volta raffreddate, possono essere conservate in contenitori ben chiusi per molti giorni (9).


