Meringhe vegane

Sommario
Dosi per | 6 Porzioni |
---|---|
Preparazione |
10 minuti
|
Cottura |
2 ore
|
Tempo totale |
2 1⁄6 ore
|
Costo | Basso |
Difficoltà | Media |
La tradizione vuole che l’albume d’uovo venga zuccherato e montato a neve fino a formare un bel composto bianco, lucido e morbido da inserire nella sac a poche per formare dei dischi che poi vanno cotti in forno a bassa temperatura per far si che si asciughino bene e vengano fuori delle nuvolette leggere che si sciolgono in bocca.
Ecco. Come ricreare tutto questo senza usare ingredienti di origine animale?
La risposta è con il liquido di governo dei ceci! Ebbene si! Il liquido di governo dei ceci monta benissimo in quanto contiene una sostanza chiamata saponina.
Adesso diamo il via alla ricetta!
Buone meringhe e tutti!
Ps un piccolo accorgimento: se usate il liquido dei ceci cotti da voi fate in modo di eliminare quanta più acqua possibile arrivando ad avere un liquido denso e viscoso altrimenti avrete difficoltà a montare tutto.
Ingredienti
Acqua
di governo dei ceci (se ceci in scatola) o di cottura (se ceci cotti in casa)
Prendete il liquido di governo o di cottura dei ceci e mettetelo in una planetaria (potete usare, se volete, anche le fruste elettriche o a mano, ma se usate queste ultime, armatevi di pazienza e forza! ;P), azionate la macchina a velocità media ed inziate a montare tutto a neve facendo colare il succo di limone a filo. Quando il composto inizierà a montare bene mettete lo zucchero un cucchiaio alla volta e facendo attenzione che lo zucchero sia stato incorporato tutto per bene prima di far cadere il cucchiaio successivo.
A questo punto avrete ottenuto un composto morbido e spumoso, liscio e lucido.
Preriscaldate il forno a 100° in modalità ventilata.
Inserite il composto in una sac a poche e formate dei dischi di dimensioni medie su una leccarda da forno precedentemente foderata di carta forno. Dovreste ottenere una trentina di meringhe.
Infornate e fate cuocere per 90 minuti, passati i quali abbassate la temperatura a 80° e continuate la cottura per altri 60 minuti NON APRENDO MAI IL FORNO.
Fate raffreddare in forno e togliete le meringhe solo quando saranno totalmente fredde.
PICCOLE VARIANTI: potete guarnire le vostre meringhe con tutto ciò che vi suggerisce la fantasia, io le ho guarnite, prima di metterle in cottura, con granella di pistacchi, potete usare granella di mandorle, di pinoli, scaglie di cioccolato o di cocco, oppure potete aromatizzarle aggingendo all’impasto, inserendo dall’alto verso il basso, 2 cucchiai di cacao amaro o i semi di una bacca di vaniglia o la scorza di un’arancia. Date libero sfogo alla vostra fantasia 🙂
Potete mangiare le vostre meringhe così da sole o usarle per guarnire un dolce o arricchire un gelato o una macedonia 🙂