Le origini del biscotto

Il biscotto, detto anche galletta, era molto diffuso nell’Antichità come prodotto da forno.
La sua preparazione era laboriosa e occupava i forni che normalmente erano dedicati alla cottura del pane.
I biscotti venivano consumati sopratutto nei viaggi in mare poichè assicuravano il mantenimento e il sostentamento dei marinai nei mesi di navigazione.
Quando Cristofoto Colombo partì per il suo viaggio, i panettieri di Palos, sfornarono il “pane biscotto”.
Si trattava di un cibo facilmente trasportabile poichè leggero e aveva un alto contenuto calorico e si conservava a lungo.
Il termine biscotto deriva dal latino “bis coctus” e cioè cotto due volte, dato che con la cottura l’impasto viene completamente disidratato.
Il biscotto è molto diffuso oggi grazie alla sua lunga conservazione e al fatto che si presta bene nella produzione industriale.
Per cuocere in modo ottimale il biscotto in casa, è meglio utilizzare una teglia dai bordi bassi di modo che il calore arrivi uniformemente a tutti i biscotti.