Il miele un prodotto d’elitè

Nel 2011 in Italia sono stati prodotti 130mila quintali di miele. Addirittura anche Michelle Obama nel suo orto alla Casa Bianca possiede un’arnia. Il presidente infatti adora la birra al miele!
Di sicuro molti di voi non sanno che esiste l’Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele, un team di professionisti che si occupa della degustazione e selezione dei mieli migliori. Le condizioni ideali per la degustazione sono: digiuno da un’ora, temperatura 22°, umidità 60%, silenzio e illuminazione adatta…insomma un’elitè di appassionati davvero esigenti!
Non esistono solo i classici tipi millefiori, acacia o castagno ma anche gusti particolari come cipolla, carota, coriandolo, edera, all’aroma di funghi e persino all’eucalipto.
Il miele, oltre alle diverse origini, ha anche molte sfumature di colore. Sono state create 25 schede riportanti i profumi, i gusti, gli usi e i colori cromatici derivanti dalle piante che forniscono i pollini.
E voi in base a cosa scegliete il miele? O anche voi come la First Lady avete la vostra fonte personale?