Il latte di capra

Una volta veniva considerato di seconda categoria rispetto a quello vaccino, oggi è stato molto rivalutato sia da bere che per la produzione di formaggi.
Per tutto l’inverno le capre non producono latte ma in primavera con la riproduzione possono essere munte.
Nell’antica Grecia si pensava che il latte delle capre guarisse dalla follia.
Oggi scientificamente possiamo dire che il latte di capra rispetto al vaccino ha globuli di grasso più piccoli ed è per questo più digeribile, contiene acidi grassi grassi a catena corta che rendono il sapore forte ma senza aumentare il colesterole e contiene un aminoacido presente nelle famose bevande energetiche e cioè la taurina.
Dopo quello di asina è quello più simile al latte materno e quindi adatto ai bambini.
Viene utilizzato oltre come latte anche per la produzione di yogurt e formaggio caprino.
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/latte-di-capra.html
Copyright © Alimentipedia.it