Il dolce sapore di Torino un viaggio nella storia della gianduja

Torino è famosa nel mondo per essere la patria del gianduiotto. La crema gianduja è realizzata con cioccolato addizionato con pasta di nocciole, prodotta solo con la nocciola tonda gentile del Piemonte. Il matrimonio tra questi due prodotti dà vita al gianduiotto, cioccolatino ormai conosciuto in ogni angolo del pianeta.
I grandi maestri cioccolatieri torinesi sono tanti, questa volta la redazione di Dolci.it ha visitato le botteghe artigianali, vere fucine del gusto che lavorano da anni – per scelta – dietro le quinte.
La prima azienda che abbiamo visitato è la “Accornero– Sperandri“. Nasce come pasticceria nel 1961 e oggi è una delle maggiori aziende artigianali di Torino.
Durante la visita abbiamo visto la lavorazione di praline con fiori di viole candite, eseguite a mano.
Nel ripieno dei cioccolatini e nella gianduia non viene utilizzato latte, ma solo nocciole igp.
L’azienda produce gianduiotti di alta qualità, anche per conto di grandi case italiane. A breve verrà lanciato sul mercato un nuovo prodotto molto interessante, un gianduiotto di diverse grammature (100 – 200 – 400 – 1.000 grammi) ripieno di granella di fave di cacao grezzo Arriba, una vera chicca.
Il punto vendita si trova in via Vanchiglia 32; non perdete l’occasione di visitare questo paradiso dei golosi.
La seconda azienda è molto più piccola come capacità produttiva (50 kg al giorno di prodotto finito) con una lavorazione artigianale al 100%; è la Cioccolateria BrunoCroci, in via Principessa Clotilde, 6/a.
I loro prodotti di punta sono i liquorini, che vengono fatti con il crispino e la tecnica della camicia di zucchero colata in amido, e i preferiti con ciliegia pregiate (graffione di precetto).
Di grande interesse la bellissima collezione di stampi per cioccolato antichi.
La terza azienda, Giordano, si trova nel centro della città a due passi dalla stazione. Non siamo riusciti a visitare il laboratorio che si trova fuori Torino, ma vi assicuriamo che il punto vendita di piazza Carlo Felice – locale storico- merita una visita.
La fabbrica di cioccolato Giordano nasce nel 1897e da sempre è conosciuta dagli appassionati per la cura delle materie prime e della lavorazione. E’ l’unica azienda che produce il gianduiotto spatolato a mano, oltre a innumerevoli varietà di cioccolatini al gianduia. Basta pensare che molte famiglie nobili europee si servono in questa cioccolateria.
L’ultima visita della giornata ci ha portato al di là della sponda est del fiume in via Monferrato 5, dove si trova una nuova cioccolateria della famiglia Rivetti.
Qui la produzione si concentra sulle novità e nello studio delle forme, infatti la collaborazione della azienda artigiana con l’istituto Scuola di design di Torino, ha fatto nascere delle forme e produzioni molto particolari, come i cioccolatini da appoggiare ai bordi dei bicchieri, omini che galleggiano sul latte, nuove forme per gianduiotti. Un’esplosione di forme e gusti caratterizzata dall’uso di materie prime di alta qualità, lavorazione manuale e alta professionalità. La cioccolateria ha un punto vendita sia al laboratorio, che in via Monte di Pietà, 15. Le sue specialità sono i tartufi e i cioccolatini speziati.