Guarapo o miele di palma, la linfa degli Aborigeni

Cosa è il miele di palma o guarapo
Il miele di palma o guarapo è una linfa zuccherina estratta dalle palme delle Canarie.
I “guarapero” cioè i raccoglitori di guarapo, si arrampicano al tramonto in cima alle palme e incidono il centro con un coltello.
Per tutta la notte la linfa zuccherina viene raccolta nei secchi, la palma viene poi fatta riposare un giorno intero e al successivo tramonto viene inciso ancora lo stesso taglio per raccogliere nuovo miele.
Viene fatto così per 2-6 mesi, poi però la palma viene fatta riposare 5-10 anni prima di inciderla di nuovo, rispettando così questa importante risorsa.
Questa delizia delle Canarie è stata un’invenzione degli Aborigeni che se ne nutrivano prima di essere conquistati dagli Spagnoli.
La recente diffusione del miele di palma
Il guarapo però ultimamente si sta diffondendo nei paesi Arabi grazie a Edoardo Franquiz, un abitante dell’isola di La Gomera, che fece assaggiare a un Emirato la linfa e da allora se ne innamorò, iniziando a ordinarne quantità sempre crescenti facendo in modo che Franquiz dovette creare una piccola azienda “La Gomera” (www.mieldepalma.com).
Il miele di palma, come il miele di api, è un ottimo ricostituente. È ricco di magnesio e potassio, e rispetto al classsico miele, contiene anche calcio, sodio, zinco, fosforo, ferro e rame.
Per questo molte aziende farmaceutiche stanno pensando di utilizzarlo per l’oligoterapia, dato il forte apporto di sostanze energetiche e minerali.