Il gelato di campagna siciliano
Dosi per | 6 Porzioni |
---|---|
Preparazione |
20 minuti
|
Cottura |
30 minuti
|
Tempo totale |
50 minuti
|
Costo | Medio |
Difficoltà | Media |

La Sicilia è sempre stata protagonista nel mondo del gelato,ed il gelato siciliano si è, nel tempo, diffuso ovunque, però esiste una versione meno conosciuta, la versione detta “gelato di campagna”. Questo dolce, noto in tutta la regione non è in realtà un gelato, anche se ne assume le forme ed i colori. Ne prende il nome, invece, perchè si scioglie in bocca, appunto, come il gelato. La caratteristica preminente del gelato di campagna è la sovrapposizione degli strati colorati d’impasto e la presenza di pistacchio e delle mandorle, prodotti tipici della terra di Sicilia. Il gelato di campagna è sempre presente nelle feste popolari di campagna
Foto by:Marcello Valentino
Ingredienti del gelato di campagna:
Preparazione del gelato di campagna:
Mettete in una casseruola lo zucchero e l’acqua, portate ad ebollizione e cuocete rimestando.
Appena lo zucchero farà il caratteristico filo (vedi ricetta pasta di mandorle) aggiungete le mandorle macinate ed amalgamate.
Unite le mandorle intere, i pistacchi, la frutta candita tagliata a dadini ed un pizzico di cannella.
Dividete il composto in parti uguali e colorate con vegetali.
Sistemate le parti negli stampi che metterete nel frigorifero per 12 ore.
Toglietele dagli stampi, tagliate a fette e servite.