Crostata di pinoli senza glutine con crema al cioccolato

Sommario
Dosi per | 8 Porzioni |
---|---|
Preparazione |
30 minuti
|
Cottura |
45 minuti
|
Tempo totale |
1 1⁄4 ore
|
Costo | Medio |
Difficoltà | Media |
La versione cioccolatosa della più classica Torta della Nonna, ve la propongo con farine senza glutine e vi invito a provarla al più presto se amate l’accoppiata cioccolato e pinoli.
La pasta frolla profumata all’arancia, darà il tocco finale per un dessert adatto ad ogni momento della giornata.
Ingredienti
Per la pasta frolla
tuorli d’uovo
Per la crema e la copertura
Pinoli
tuorli d’uovo
Per questa ricetta ho utilizzato Un mix di farine naturali senza glutine per biscotti e Crostate
Portare il burro a temperatura ambiente.
In planetaria (o anche a mano) impastare tutti gli ingredienti per la pasta frolla, formare una palla e farla riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Intanto mettere a bagno metà dei pinoli in acqua fredda.
Disporre l’altra metà in un pentolino antiaderente e lasciarli tostare a fuoco bassissimo finché saranno dorati.
Trasferirli su un foglio di carta assorbente per lasciar asciugare l’olio e poi tritarli in un mixer.
Preparare la crema.
Lavorare in planetaria il burro e lo zucchero finché apparirà cremoso.
Unire l’uovo leggermente sbattuto, il latte e i pinoli tritati.
Grattugiare finemente il cioccolato e mescolarlo alla crema.
Foderare di carta da forno una tortiera da 20 cm. e preriscaldare il forno a 180° ventilato per dolci.
Scolare e asciugare i pinoli messi in ammollo.
Riprendere la pasta frolla e lavorarla leggermente su una spianatoia infarinata con poca farina di riso finissima.
Ricavarne un disco dello spessore di cira 4 mm. da adagiare nella teglia lasciando i bordi leggermente alti.
Bucherellare il fondo della pasta e spalmarvi la crema preparata.
Stendere il secondo disco di pasta frolla e adagiarlo sulla crema sigillando bene i bordi.
Sbattere il tuorlo con un goccio di latte e spennellare la superficie della torta ricoprendola con i pinoli asciugati.
Cuocere per 30/40 minuti, poi estrarla e lasciarla raffreddare per 5 minuti nella stessa teglia.
Sollevare la carta da forno e appoggiare la torta su una gratella.
Una volta fredda cospargerla con il cacao setacciato e servirla.
La versione classica della Torta della Nonna senza glutine, la trovate qui