Crema pasticcera

Sommario
Dosi per | 4 Porzioni |
---|---|
Preparazione |
20 minuti
|
Cottura |
30 minuti
|
Tempo totale |
50 minuti
|
Costo | Basso |
Difficoltà | Molto facile |

Classica ricetta per la crema pasticcera con foto passo per passo.
Ingredienti
In una pentola mettete il latte, la vaniglia, la cannella e la scorzetta di limone (1). Mettete sul fuoco a bollire.
A parte rompete le uova. Se vi piace più consistente, mettete solo i rossi se no lasciate anche gli albumi. Aggiungete lo zucchero(2) e montate con una frusta a mano (3) poi aggiungete la farina (4) e un po’ di latte per amalgamare meglio (5).



Appena il latte nella pentola inizia a bollire toglietelo dalla fiamma, aggiungete lo zabaione al latte e mescolate bene il tutto (6)



Far cuocere a fuoco moderato mescolando in continuazione con la frusta, appena noterete il primo segno di bollore, spegnete il fuoco e continuate a girare per un minuto.
A quel punto la crema è cotta (7). Mentre raffredda, mettete un foglio di pellicola sopra la crema, eviterete di far formare la “pelle” alla crema. Potete poi conservare la crema in frigo sempre coperta dalla pellicola per un paio di giorni.

Consigli pratici:
La crema pasticcera può risultare più o meno densa. La differenza stà nei quantitativi dei diversi ingredienti. Per ottenere una crema più liquida usate uova intere, se invece si gradisce una crema più densa, mettete più tuorli.
Altre ricette:
La crema pasticcera è una delle preparazioni di base essenziali per la pasticceria. Ne esistono molte varianti sia nelle quantità degli ingredienti che nelle aromatizzazioni, ma anche nei metodi di cottura.
Noi ve ne proponiamo alcune delle più usate: