Ciambellone classico senza glutine

Sommario
Dosi per | 10 Porzioni |
---|---|
Preparazione |
5 minuti
|
Cottura |
30 minuti
|
Tempo totale |
35 minuti
|
Costo | Basso |
Difficoltà | Molto facile |

Ciambellone classico senza glutine, semplice ma buonissimo
Le cose più semplici sono le più buone e su questo non avevamo dubbi!
Il ciambellone è un classico della nonna, di quelle preparazioni veloci e facili che non possono mai fallire.
La mia versione senza glutine è una rivisitazione presa da un ricettario Bimby che qui per voi ho trasformato in una ricetta da eseguire a mano se non disponete del mitico Robot 🙂
Ottima da sola nel tè o con il cappuccino e golosa con un velo di marmellata o di nutella ed adatta a tutti i celiaci.
Comunque sia, evviva la ciambella!
Ingredienti per 1 ciambellone classico senza glutine
Preparazione del ciambellone classico senza glutine:
Preparare il ciambellone classico senza glutine è semplicissimo
Portare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e riscaldare il forno a 180° ventilato per dolci.
Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera per ciambella da 24 o 26 cm, a seconda che vogliate la ciambella più o meno alta (io ho sato 26 cm.)
In un mixer (o se preferite a mano) lavorare per un minuto le uova, il sale, lo zucchero, il burro morbido, la scorza del limone, il latte e il liquore scelto (io ho usato il rum).
Aggiungere la farina (io ho usato il Mix per Impasti lievitati) con il lievito (io ho usato 8 gr di cremor Tartaro + 4 gr di bicarbonato) e lavorare ancora brevemente.
Distribuire l’impasto nello stampo aiutandosi con un cucchiaio e pennellare con l’uovo leggermente sbattuto con il latte.
Completare con la granella di zucchero e infornare per circa 30 minuti (vale prova stecchino).