Chi è il Cake Designer

Chi è il Cake Designer?
Sfogliando riviste o quotidiani, non sarà difficile leggere titoli come “Cake Designer le nuove Star”; i titoli
a volte ingannano. Se dovessi trovare un nome diverso a questa professione sicuramente la chiamerei
Kalì, si come la dea dalle tante braccia; Kalì dovrebbe saper fotografare come Dorothea Lange, progettare
grafica pubblicitaria, programmare con assoluta conoscenza di social network e dell’informatica in
generale, capacità manageriali innate, conoscenza di svariate lingue, avere incorporato un hard disk non
rimovibile di tutta la storia delle tecniche, ricette della pasticceria nazionale e internazionale e,
ovviamente, Kalì è un artista e tutto ciò che tocca diventa arte.
Dimentichiamo Kalì, “nessuno nasce imparato”, tutte le Cake Designer che vedete in tv o su riviste,
hanno dovuto imparare, e come sono diventate famose? Come hanno fatto a far diventare la loro
passione un lavoro?
E’ giusto dire che di Cake Designer in Italia, ne esistono poche, e a volte sono sconosciute alla cronaca
mondana, perché non basta decorare una torta di polistirolo per avere questo titolo, un titolo che per
molto tempo è stato rinnegato perché troppo inflazionato e storpiato.
Per definirsi tale è necessario progettare e realizzare o far realizzare opere di pasticceria nel proprio o
altrui laboratorio; ma seguendo delle regole di etica.
Di queste poche professioniste, alcune domani apriranno il loro registro di cassa e a fine anno
chiuderanno la loro attività, costata mutui in banca (a volte con parenti che è peggio), varie ernie,
lussazioni a volte separazioni con mariti e suocere insofferenti.
Sicuramente uno scenario apocalittico ma essenzialmente veritiero.
Esistono poi una grande maggioranza di Cake Designer/mamme che cercano di portare avanti la loro
famiglia perché hanno perso il lavoro, ovviamente il loro sogno nel cassetto è quello di poter aprire un
laboratorio, Guarini, diceva “ State molto attenti con i vostri sogni, perché corrono il rischio di
avverarsi”, ed è proprio così perché fare questa professione non è facile.
In Italia, non si è ancora capito bene che prima di un nome, prima di un laboratorio viene la serietà e la
correttezza, se io realizzo delle belle e buone cose e le svendo, (perché non ho una posizione regolare o
perché mi trovo in un piccolo paese di bifolchi) non solo ho danneggiato me, ma ben presto il cake design
sarà un lontano ricordo.
Nasce il progetto CdInside, per aiutare chi vuole intraprendere una professione sicuramente non
facile…….. CDInside garantisce un percorso formativo serio e professionale, a garanzia di ciò i corsi di
formazione sono qualificati dall’Ente Nazionale Fac, che si accerta che il percorso sia fatto secondo i
parametri indicati.
I corsi sono studiati nei minimi dettagli, garantendo ottimi risultati a tutti i partecipanti.