• Login
  • Registrati
  • Carrello Vuoto
  • Ricette
    • Ricette di base
    • Torte
    • Biscotti
    • Gluten free
    • Cioccolateria
    • Gelateria
  • Eventi
  • Wiki-glossario
  • Editoriali
    • Salute
    • Rubriche
    • Interviste
    • Recensioni
  • Shop
    • Ingredienti e semi lavorati
    • Attrezzature e accessori
    • Abbigliamento-Clothing
    • Libri
  • Ricette
    • Ricette di base
    • Torte
    • Biscotti
    • Gluten free
    • Cioccolateria
    • Gelateria
  • Eventi
  • Wiki-glossario
  • Editoriali
    • Salute
    • Rubriche
    • Interviste
    • Recensioni
  • Shop
    • Ingredienti e semi lavorati
    • Attrezzature e accessori
    • Abbigliamento-Clothing
    • Libri
  • Ricette
    • Ricette di base
    • Torte
    • Biscotti
    • Gluten free
    • Cioccolateria
    • Gelateria
  • Eventi
  • Wiki-glossario
  • Editoriali
    • Salute
    • Rubriche
    • Interviste
    • Recensioni
  • Shop
    • Ingredienti e semi lavorati
    • Attrezzature e accessori
    • Abbigliamento-Clothing
    • Libri
  • Home
  • Editoriali
  • L’uovo di Pasqua

L’uovo di Pasqua

Posted on Mar 26th, 2013
by Beatrice
Categorie:
  • Editoriali
  • Recensioni
uova-di-pasqua.jpg

Non è Pasqua senza uovo, ma perchè questo simbolo?

Sin fra gli antichi Persiani si usava scambiare uova di gallina per la stagione primaverile, tradizione seguita da Greci e Cinesi che se li scambiavano come dono per le feste Primaverili, così come nell’antico Egitto le uova decorate erano scambiate all’equinozio di primavera, data di inizio del “nuovo anno”, quando ancora l’anno si basava sulle le stagioni.

Anche nel Medioevo era frequente lo scambio di uova decorate come regalo alla servitù.  

Nel Medioevo iniziò anche la creazione di uova artificiali fabbricate o rivestite in materiali preziosi da donare ai nobili.

Ma il più importante uovo decorato lo abbiamo grazie all’orafo Fabergè che nel 1883 dovrette creare un dono per la zarina Marina. Realizzò il primo uovo Fabergè di platino smaltato bianco contenente dentro un altro uovo in oroil quale conteneva a sua volta due doni: una riproduzione della corona imperiale ed un pulcino d’oro. La fama che ebbe il primo uovo di Fabergé contribuì anche a diffondere la tradizione del dono interno all’uovo.

L’uovo era visto come simbolo di fertilità e quasi magia, da un simbolo di rinascita della natura diventò con il Cristianesimo la rinascita dell’Uomo e di Cristo: come un pulcino esce dell’uovo, oggetto a prima vista inerte, Cristo uscì vivo dalla sua tomba.

Nella simbologia, le uova colorate con colori brillanti rappresentano i colori della primavera e la luce del sole.
Quelle colorate di rosso scuro sono invece simbolo del sangue del Cristo.

Nell’ultimo secolo si è diffuso l’uso dell’uovo di cioccolata, arricchito al suo interno da un piccolo dono.  

In Francia è tradizione istituire in aree verdi delle cacce pasquali al tesoro, in cui le uova vengono nascoste fra gli alberi e vengono poi ritrovate dai bambini. In molti altri paesi, infine, all’uovo di cioccolato viene ancora anteposto l’uovo di gallina solitamente cucinato sodo.

In Italia l’uovo sodo come simbolo pasquale è rimasto presente accompagnato dalla colomba  o durante il pranzo o nelle pizze.

(Visited 28 times, 1 visits today)

Ricette simili:

  • biscottini cinesi della fortuna senza glutinebiscottini cinesi della fortuna senza glutine
  • Festa dell’amaretto di Santa CroceFesta dell’amaretto di Santa Croce
  • plumcake alle prugne e limoni verdi senza glutineplumcake alle prugne e limoni verdi senza glutine
  • La Francia vince la coppa del mondo della gelateriaLa Francia vince la coppa del mondo della gelateria
  • colomba con lievito madrecolomba con lievito madre
  • cookies superveloci recupera uova pasqualicookies superveloci recupera uova pasquali
Share this...
Share on Facebook
Facebook
Share on Google+
Google+
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on Yummly
Yummly
  • Pasqua
  • sodo
  • uovo

Beatrice

Aggiungi un commento Annulla risposta




ricette più popolari

  • Dolci Tradizioni di CarnevaleDolci Tradizioni di Carnevale
  • La storia di San ValentinoLa storia di San Valentino
  • tartufi al cioccolato e philadelphiatartufi al cioccolato e philadelphia
  • ciambella di miglio e cioccolato senza glutineciambella di miglio e cioccolato senza glutine
  • ciambellone soffice allo yogurt con gocce di cioccolatociambellone soffice allo yogurt con gocce di cioccolato

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti e ricevi settimanalmente le nostre ricette, novità ed eventi.
A noi sta a cuore la tua privacy.

Altre Ricette

  • biscottini cinesi della fortuna senza glutine
  • cookies superveloci recupera uova pasquali
  • colomba con lievito madre
  • Festa dell’amaretto di Santa Croce
  • La Francia vince la coppa del mondo della gelateria

Ultimi commenti

  • blog di cucina su Dolci Tradizioni di Carnevale
  • CarloRicolo su torta ripiena di frutta
  • CarloRicolo su barrette di riso soffiato e mars
  • Sergio su torta di carote e mandorle all’arancia

Tags popolari

biscotti cacao Cake Design Carnevale celiachia cioccolato colazione crema cucinare curiosità decorazioni Diabete dieta dolci tipici dolci tradizionali festività fondente fragole fritto frittura frutta gelato gluten free Halloween ingredienti intervista libri lievito madre mandorle mele muffin Natale panettone Pasqua ricette salute San Valentino senza glutine senza lattosio senza zucchero Sigep sugar art torta tradizione zucca




Ricette della tradizione

  • CantucciniCantuccini
  • CRESCIA SFOGLIATACRESCIA SFOGLIATA
  • BussolanoBussolano
  • FiadoniFiadoni

Ricette in video

https://youtu.be/jutaMXZS81E

Ultime novità

  • La Francia vince la coppa del mondo della gelateria
  • Sigep 2018, il nostro racconto
  • Anabelle Lucantonio è la Pastry Queen 2018
  • Anteprima Salon du Chocolat
  • Amasake: il nuovo zucchero
  • Terms of Service
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Chi siamo

DOLCI.IT | ALL RIGHTS RESERVED | © 1997